Alla scoperta del nostro tesoro della biodiversità!
Il Parco Delta del Po in Emilia Romagna è una delle zone umide più importanti di tutta Europa. Un vero e proprio paradiso per naturalisti, biologi e amanti della natura, che qui possono ammirare un’eccezionale varietà di specie animali. Il parco infatti si distingue per la sua eccezionale biodiversità, offrendo l’habitat ideale per specie animali e vegetali uniche.
Strutturato in sei stazioni, di cui quattro nella provincia di Ferrara (Volano-Mesola-Goro, Comacchio, le Valli di Comacchio e l’Ecomuseo di Argenta), il parco offre una varietà di esperienze educative e ricreative. Tra le escursioni consigliate, spiccano la Salina di Comacchio e Valle Campo, oltre al birdwatching che permette di osservare da vicino usignoli, gufi, civette, fenicotteri, martin pescatori e aironi.
E se desiderate ammirare paesaggi mozzafiato, magari sotto la luce di un suggestivo tramonto, visita le Saline delle Valli di Comacchio a bordo del Trenino, l’ideale per visitarle anche in un giorno di pioggia. Potrai osservare comodamente fenicotteri, avocette, e il lavoro dei salinari nella salinetta didattica. Un’esperienza per vivere in prima persona la tradizionale raccolta manuale del sale!
Molto interessanti sono inoltre il Museo del Bosco e del Cervo della Mesola, situato nel Castello Estense della Mesola e il Museo del Territorio di Ostellato, che tratta dell’evoluzione della terra e dell’uomo. Infine ricordiamo il Bosco della Mesola, una riserva naturale di più di 1.000 ettari, visitabile in percorsi autorizzati e visite guidate, dove è possibile avvistare cervi e daini.